Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Adozione della Deliberazione di G.R. n. 1035 del 08.08.2022 per le agevolazioni sui servizi di TPL per le categorie protette di utenti nel periodo dal 1 settembre 2022 al 31 agosto 2023
Soggetti potenzialmente beneficiari della circolazione agevolata
sui mezzi del T.P.L.
2.1 Sono individuati come potenziali beneficiari delle agevolazioni tariffarie di cui al punto
1.1, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili agli EE.LL. concedenti, i residenti dei
Comuni delle Marche ed appartenenti alle seguenti categorie:
A1) tutti coloro che, avendo una situazione economica equivalente (ISEE) inferiore al
limite di € 6.500,00 (escluso), rientrano nelle seguenti sottocategorie:
• Invalidi civili con grado di invalidità pari o superiore al 67%;
• Invalidi di guerra dalla prima alla ottava categoria;
• Invalidi di servizio dalla prima alla quinta categoria;
• Invalidi del lavoro con grado di invalidità certificato dall’INAIL pari o superiore al
40%;
• Soggetti in condizioni di handicap permanente, ai sensi della L. 104/92, che
hanno un grado di invalidità civile pari o superiore al 67%.
• Soggetti già beneficiari degli interventi statali previsti per le vittime della
criminalità e del terrorismo di cui alle LL. 13 agosto 1980 n. 466, 20 ottobre 1990
n. 302, 23 novembre 1998 n. 407, 3 agosto 2004 n. 206 e ss.mm.ii. e le vittime
del dovere individuate ai sensi dei commi 563 e 564 dell’art 1 della Legge n.
266/05;
• Grandi invalidi di servizio di cui all’art. 7 della L. 26 gennaio 1980 n. 9 e ss.mm.ii.
A2) tutti coloro che, non presentando alcuna certificazione ISEE ovvero avendo una
situazione economica equivalente (ISEE) superiore al limite inferiore di € 6.500,00
(compreso), rientrano nelle medesime sottocategorie di cui al precedente punto
a1).
B) minori portatori di handicap che hanno diritto alla indennità di frequenza ai sensi
della L. 11 ottobre 1990, n. 289;
C) tutti coloro che abbiano compiuto i 65 anni di età, la cui situazione economica
equivalente (ISEE) sia inferiore al limite di € 6.500,00 (escluso);
E) perseguitati politici, antifascisti o razziali riconosciuti, nonché cittadini cui sia stato
riconosciuto dallo Stato italiano il diritto ad asilo politico ai sensi della vigente
legislazione e rifugiati riconosciuti tali dall’Alto Commissario delle Nazioni Unite per
i profughi, la cui situazione economica equivalente (ISEE) sia inferiore al limite di €
6.500,00 (escluso);
F) tutti i lavoratori dipendenti, limitatamente al percorso tra il luogo di residenza
abituale e il luogo di lavoro, la cui situazione economica equivalente (ISEE) sia
inferiore al limite di € 6.500,00 (escluso);
G) tutti gli studenti di scuole pubbliche o parificate di ogni ordine e grado, università,
istituti superiori ed accademie marchigiane, limitatamente al percorso tra il luogo di
residenza abituale e il luogo di studio, la cui situazione economica equivalente
(ISEE) sia inferiore al limite di € 13.000,00 (escluso);
H) disoccupati che abbiano perso, da meno di tre anni, un precedente rapporto di
lavoro con durata continuativa pari o superiore a 12 mesi, e che abbiano reso ai
3
competenti servizi per l’impiego la dichiarazione di disponibilità ai sensi delle
disposizioni previste dal D.Lgs. 297/2002 e dalle relative disposizioni regionali di
attuazione (D.G.R. n. 372 del 11/03/2003), compresi gli iscritti alle liste di mobilità
ai sensi della L. 223/1991 e della L. 236/1993, la cui situazione economica
equivalente (ISEE) sia inferiore al limite di € 6.500,00 (escluso). Restano in ogni
caso esclusi quelli alla ricerca di prima occupazione e coloro che risultano
disoccupati da più di tre anni.
L) donne in stato di gravidanza attestato attraverso certificato medico e le madri con
almeno un figlio al seguito con meno di un anno di vita, limitatamente al solo
trasporto pubblico regionale e locale su gomma, la cui situazione economica
equivalente (ISEE) sia inferiore al limite di € 6.500,00 (escluso).
RU) Cittadini ucraini provenienti dall’Ucraina ed i soggetti comunque provenienti
dall’Ucraina in fuga dagli eventi bellici in atto, dimoranti nei Comuni delle Marche e
titolari della protezione temporanea.